Qi Xing Tang Lang Quan
Lo stile della Mantide Religiosa delle Sette Stelle (in mandarino: Qi Xing Tang Lang – in cantonese: Chut Sing Tong Long) è uno stile di Kung Fu del nord della Cina.
Nasce 400 anni fa, nel XVII secolo, all’interno del monastero Shaolin (regione dell’Henan).
Venne creato da Wong Long, che unì alla sua gia’ vasta esperienza di 17 metodi di combattimento, l’essenza dello studio della mantide, ottenendo cosi’ un sistema di combattimento efficace e completo che si diffonde rapidamente in tutta la Cina. Ricco di strategie, esprime nella corta e lunga distanza rapidita’ fulminea alternando tecniche dure (gung) e morbide (yao).
Il vasto programma di studio della scuola del Granmaestro Lee Kam Wing, comprende forme a mano nuda e con le armi, combattimenti prestabiliti con e senza armi, tecniche respiratorie per lo sviluppo dell’energia vitale (Chi), anatomia, fisiologia e conoscenza dei punti vitali, antichi allenamenti tipici dello stile che potenziano gli arti trasformandoli in vere e proprie armi, Danza del Leone (Mou Si).
Esistono diversi stili di Tang Lang (mantide religiosa).
Il Qi Xing Tang Lang (in cantonese: Chut Sing Tong Long) è la forma classica più antica della scuola della Mantide Religiosa, quella che conserva inalterate tutte le tecniche ed i principi creati dal fondatore Wong Long.
Le tecniche sono eseguite in scioltezza e rapidità fulminea… in poco tempo si usa portare una sequenza continua di colpi, ricca di tecniche di pugno, calci, gomitate, ginocchiate, leve e proiezioni.
Tipiche dello stile sono le mani che simulano gli arti anteriori della mantide religiosa.