Programmi
La pratica svolta nella nostra Scuola di Kung Fu, prevede le seguenti attività: * STORIA el KUNG FU e dello STILE TANG LANG * FORME TRADIZIONALI A MANO NUDA e applicazioni tecniche dei movimenti * FORME TRADIZIONALI CON LE ARMI e applicazioni tecniche dei movimenti * COMBATTIMENTI PRESTABILITI IN COPPIA con e senza armi * PREPARAZIONE ATLETICA * STUDIO DEL CHINNA leve articolari e corpo a corpo * PREPARAZIONE AL COMBATTIMENTO LIBERO * ALLENAMENTI AL MANICHINO DI LEGNO Mok Yang Chong * NOZIONI DI ANATOMIA e FISIOLOGIA * CONOSCENZA DEI PUNTI VITALI * DANZA DEL LEONE Mou Si * ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE * QI GONG antiche tecniche del monastero Shaolin per sviluppare l’energia vitale (Qi) e prevenire le malattie * TUINA massaggio, AUTOMASSAGGIO * MEDITAZIONE |
Il corso della nostra scuola prevede lo studio del programma tradizionale così com’è stato tramandato dal maestro Lee Kam Wing e dai suoi Predecessori. Questo è composto da 83-forme di cui 16 con le armi, singole e doppie, alcuni prestabiliti in coppia sia a mano nuda che con le armi e una forma di QiGong (Shi Ba Lian Gong). Il programma prevede lo studio e l’applicazione pratica delle tecniche di ogni forma secondo i 12 principi fondamentali dello stile Chut Sing.
La preparazione atletica è composta da esercizi tradizionali derivanti dallo stile stesso e da esercizi moderni. Il Chut Sing è uno stile che richiede grande velocità nell’esecuzione delle tecniche. L’esercizio fisico è quindi finalizzato ad aumetare la coordinazione dei movimenti in velocità contemporaneamente al potenziamento e all’agilità delle gambe.
Il combattimento all’interno della scuola è diviso in due categorie. Il primo, Lop Sao, è uno scambio tecnico in cui non c’è contatto invasivo con l’avversario. E’ una pratica che ha lo scopo di facilitare l’allievo nell’introduzione delle tecniche studiate durante lo scontro assecondato dal compagno nella difesa.
Il secondo, (…), è il combattimento vero e proprio ma controllato. I colpi devono arrivare a toccare l’avversario senza procurare né danno né dolore. E’ uno scambio tecnico di livello avanzato che richiede il controllo assoluto del proprio corpo contemporaneamente all’estrema concentrazione richiesta durante l’attacco e la difesa liberi.
Lo stile Chut Sing prevede lo studio di una forma di QiGong, Shi Ba Lian Gong, una serie di 18 esercizi derivanti dal monastero ShaoLin, che hanno la funzione di mantenere in armonia il Qi degli organi ed elastici tendini e muscoli abbinando movimento e respirazione particolari per stimolare i canali del Qi.
Le armi
Il Tang Lang è uno degli stili di Kung Fu che più di tutti risalta l’importanza dello studio delle armi. Questo è dimostrato dal programma di studio che considera 16 armi diverse analizzate attraverso lo studio delle forme singole ed in coppia.
Ogni arma sviluppa nel praticante abilità fisica, coordinazione e capacità di maneggio diverse. L’attenzione, la velocità d’esecuzione, la forza, la precisione, il lavoro muscolare sono diversi per ognuna delle armi.
Alcuni esempi.

Armi come l’alabarda (Kwan Dou) e le doppie mazze (Chut Sing Choi) richiedono molta potenza nelle braccia e nelle spalle, sviluppando resistenza e forza.
Il bastone a 3 sezioni (San Jeet Kwan) e la catena a 9 sezioni (Kau Jeet Bin) sono armi, invece, che richiedono una notevole coordinazione fisica.