M° Sergio Marzicchi (curriculum)
Sono fisioterapista, laureato in Fisioterapia e specializzato in Medicina Tradizionale Cinese,
insegnante di Arti Marziali e Ginnastiche Psicocorporee: Kung Fu, Qi Gong medico e marziale, Tai Ji Quan.
Il mio primo intento professionale e di ricerca è quello di unire le conoscenze che riguardano la Terapia della Riabilitazione occidentale, con quelle provenienti dalla Terapia di concezione orientale, che si basa sul prevenire e curare le patologie attraverso il Tuina, la Moxibustione, la Coppettazione, l’Auricoloterapia.
Ritengo sia di grande utilità per la pratica terapeutica, e soprattutto per la prevenzione, integrare la visione della fisioterapia occidentale con quella orientale per trarne i migliori risultati possibili.
Utilizzo, quindi, tale approccio nella mia attività quotidiana di fisioterapista ed insegnante. Ho sempre creduto che le discipline orientali offrissero numerose potenzialità, non solo in ambito sportivo, nel miglioramento dell’aspetto fisico e del benessere psichico, ma anche dal punto di vista medico della salute.
Altro mio intento è quello di diffondere il concetto di prevenzione per la salute, intesa come attenzione al proprio stile di vita e alle abitudini quotidiane, proponendo un ruolo attivo per raggiungere, mantenere e migliorare l’equilibrio psicofisico.
Stare bene non è assenza di malattia, ma uno stato di benessere fisico e mentale
che deve essere mantenuto e sviluppato, quotidianamente, attraverso la cura e la prevenzione.
La pratica del Kung Fu, sia esso dinamico o statico, interno o esterno, fisico o mentale, richiede metodo e disciplina e per questo ci sono delle regole di comportamento fuori e dentro la Kwoon (scuola), con gli altri e con se stessi. Regole di comportamento: