Corsi 2022/2023
Riaprono i corsi, che si terranno nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì.
KUNG FU
Come ogni anno ci sarà un corso per bambini a partire dagli 8 anni, corsi adulti per principianti e diversificati per i vari livelli.
I corsi si terranno con frequenza bisettimanale a diversi orari e in diverse sedi.
Lunedì e mercoledì
17:00 bambini – 17:30 ragazzi/adulti – 20:00 ragazzi/adulti
______________________________________
QI GONG e TAI CHI CHUAN
I corsi si terranno con frequenza bisettimanale a diversi orari e in diverse sedi. Gli esercizi sono estratti dal QiGong medico e marziale. Gli stili di Tai Ji Quan sono lo stile Yang e del Wudan.
Lunedì e mercoledì 18:30 Qi Gong/Tai Ji Quan
QI GONG PER LA TERZA ETA’
Le lezioni, dirette da fisioterapisti, si svolgeranno eseguendo esercizi semplici e divertenti, che aiuteranno a sciogliere le articolazioni ed a mantenerle elastiche.
Particolare attenzione sarà dedicato all’aspetto posturale e alla ginnastica per la colonna vertebrale. La respirazione e l’equilibrio, statico e dinamico, saranno allenati e sviluppati.
Tutti gli esercizi, controllati e corretti dall’insegnante, sono adeguati e alla portata di chiunque.
Lunedì e mercoledì 17:45
_______________________________________
TUINA (MASSAGGIO TRADIZIONALE CINESE)
E TECNICHE COMPLEMENTARI
Riprendono i corsi di Tuina (massaggio tradizionale cinese) e tecniche complementari. Durante l’anno ci saranno incontri gratuiti di presentazione dei programmi.
Programma di studio.
Argomenti:
• Anatomia – anatomia applicata
• Basi di Medicina Tradizionale Cinese (MTC):
yin/yang, wu hsin, jing/luo, jing/qi/shen, zhang/fu
• Le 8 regole diagnostiche
• Le cause della malattia: 6 fattori patogeni esogeni – le 7 emozioni
• Studio dei meridiani 12 jing/luo, gli 8 straordinari, meridiani tendinomuscolari
• Criteri di localizzazione dei punti di agopuntura
• I punti shu dorso, shu antichi, mu dell’addome, influenti, di apertura dei canali straordinari
• Il percorso circadiano del Qi e i livelli energetici degli organi e visceri
• Le 8 tecniche di base del Tuina
• Approfondimento delle tecniche di massaggio
• Mobilizzazioni e manipolazioni nel tuina
• Qi Gong per l’operatore
• Il trattamento – uso di creme, olii, altri materiali
• Deontologia e comportamento etico, il rapporto con il medico
• Il rapporto con il ricevente
• Testi consigliati
Tecniche complementari:
• Coppettazione
• Moxibustione
Le lezioni verranno svolte da Sergio Marzicchi, fisioterapista e da molti anni studioso di medicina tradizionale cinese.
Per informazioni e prenotazioni:
Sergio 347.9334972
sergiomarzicchi@virgilio.it