Gli esercizi della Salute

Questi esercizi di QiGong sono serie da diciotto sequenze e sono molto popolari e praticati in Cina; sono addirittura insegnati ai bambini durante l’orario scolastico.

Le finalità primarie di questi esercizi sono di

  • ottenere lo stato di quiete mentale,
  • sollecitare in maniera aerobica l’apparato cardiaco,
  • esercitare moderatamente l’apparato respiratorio,
  • ossigenare il sangue,
  • mantenere le articolazioni e l’apparato tendino-muscolare attivi,
  • rallentare o evitare i processi degenerativi tipici delle cattive posture e dell’età.

Un’attività troppo dinamica, un limitato uso dell’apparato osteoarticolare, le cattive abitudini posturali e il passare degli anni, possono attivare processi che producono danni e riduzioni al movimento e al grado di escursione delle articolazioni.

Le sollecitazioni che i Liangong forniscono alle articolazioni sono lente, ampie, prive di sforzo e di semplice apprendimento.

Altra caratteristica importante, che rende questi esercizi diversi dalla ginnastica classica conosciuta, è l’unione del movimento, del respiro e del pensiero durante l’esecuzione. Durante tutta la durata degli esercizi il movimento sarà basato sull’ampiezza del respiro; la mente dovrà mantenere uno stato di quiete accompagnando i movimenti.

Bisogna armonizzare (Tiao) il Corpo (Shen), il Respiro (Xi), la Mente-Cuore (Xin) rendendo il tutto unito e interdipendente.

Queste caratteristiche rendono i Liangong un esercizio di Qigong DaoYin estremamente efficace per il mantenimento della salute. Sono stati eseguiti numerosi studi clinici che hanno dimostrato l’aumento dell’efficacia nel trattamento di patologie neuromuscoloscheletriche, quando il paziente diventa parte attiva nella cura del trattamento. In questo modo è stato appurato che l’azione del Tuina (fisioterapia cinese) era potenziata quando il paziente riusciva a praticare, per proprio conto e in modo costante, gli esercizi Liangong.