La piccola alabarda Cha Ma Dou (Pu Dao) 长刀

pudao or_31-79x300
Cha Ma Dou Pu Dao

La piccola alabarda (长刀 cha ma dou o pudao ) e’ un’arma anti-cavalleria inventata dai Cinesi per combattere contro la popolazione mongola. E’ costituita da una lama, simile a quella di una sciabola ma più larga, montata su un bastone alla cui estremità può trovarsi un anello. Si differenzia dall’alabarda ( 關刀 kuan dou) per la lama, più lunga di quella dell’alabarda e per le dimensioni totali più contenute.

La creazione dell’arma sarebbe da attribuirsi ad un ingegnere turco che unì la lama di una sciabola con un bastone al fine di creare un’arma con una forza di impatto sufficiente a mozzare le gambe ad un cavallo. Una diversa teoria fa risalire la creazione dell’arma al generale Qi Jiguang che avrebbe modificato un’arma di origine giapponese.

Il cha ma dou veniva utilizzato dalla fanteria cinese per attaccare i cavalli degli arcieri mongoli e forzare il fantino a smontare da cavallo. Una volta costretto il fantino a terra, con la stessa arma si poteva ingaggiare il combattimento a distanza ravvicinata.

In cantonese cha = spezzare, ma = cavallo, dou = sciabola.

Il programma del nostro stile contiene due forme con il cha ma dou. La prima forma contiene tecniche meno elaborate, sviluppate in maniera bilaterale, utili per familiarizzare con l’arma e facili da utilizzare nel combattimento. La seconda forma, di lunghezza maggiore, contiene le tecniche più avanzate.

Il cha ma dou e’ un’arma che sviluppa la forza muscolare, in particolare le braccia e le spalle, e richiede una buona coordinazione per eseguire le tecniche con la dovuta velocità.

fonte