Taiji Quan, meditare in movimento

Forma 24 sequenze Yang, chiamata Lu Beijing Yang.

Fu codificata  a Pechino nel 1956 dal Comitato per lo Sport.

Fu creata come semplificazione della forma tradizionale di Yang Lu Chan che contiene 108 movimenti. Mantenendo gli stessi principi della forma tradizionale la semplifica, rende l’esecuzione più breve ed è più semplice da memorizzare. Altro vantaggio è quello che le sequenze sono state riproposte simmetricamente sui due lati, aspetto mancante nella forma antica, questo la rende efficace per il miglioramento della postura.

Ebbe una enorme diffusione tanto che oggi è una delle forme di Kung Fu più praticata al mondo.

Taiji-Kim-21

vedi forma: Lu Beijing Yang – forma Yang di Pechino

Questo tipo di pratiche giova alla salute, riducendo lo stress mentale e creando quiete interiore. Il movimento lento e continuo produce effetti sul sistema nervoso e cardio-respiratorio. Gli spostamenti del peso da una gamba all’altra favoriscono la circolazione linfatica e migliorano l’equilibrio. Il respiro, calmo e ritmico, migliora l’ossigenazione dei tessuti e crea un massaggio viscerale benefico. Da tempo il TaiJi Quan, anche nel mondo della Medicina, è considerato una forma di terapia preventiva e curativa.