
Il Qi Gong, antichissima pratica salutare cinese, attraverso il movimento e le posizioni del corpo, il respiro, la concentrazione del pensiero mira all’ottenimento di uno stato di benessere fisico e mentale.
Stimolando l’energia vitale (Qi) interna si ottiene il potenziamento del sistema immunitario, regolando le funzioni vitali e migliorando le capacità mentali.
Nel corso dei secoli si sono sviluppate molte scuole di Qi Gong in Cina:
quella Confuciana, che spinge al perfezionamento del carattere e del comportamento (sociale e familiare) grazie allo sviluppo della Virtù (De);
quella Taoista, che tende al sincronismo tra microcosmo (Uomo) e macrocosmo (Natura) in quanto regolati dalle stesse leggi, quelle del Tao;
quella buddista, che attraverso l’allontanamento dell’illusione della personalità individuale ricerca l’illuminazione.
All’interno di queste scuole di pensiero, sono venute a crearsi altre differenze che specializzarono la pratica in funzione dell’ambiente nel quale si praticava e sviluppava. Ad esempio, si possono distinguere diversi settori di Qi Gong:
Dao Yin. Utilizza prevalentemente il movimento del corpo per condurre il Qi all’interno di esso.
Tu Na. Pone l’accento sulle tecniche respiratorie e i suoni.
Nei Dan. Mettein risalto le capacità mentali per sviluppare l’alchimia interna.
Chan Ding. Ricerca del vuoto mentale attraverso la pratica statica della meditazione Chan.
Infine si può suddividere ulteriormente il Qi Gong in tre correnti principali:
Qi Gong medico. Il più antico, che si è sviluppato per curare e, soprattutto, per prevenire le malattie.
Qi Gong religioso. Praticato nei monasteri, che concentra la pratica al fine di raggiungere la propria evoluzione spirituale.
Qi Gong marziale. Si è diffuso nelle scuole e nei monasteri dove era praticato il Kung Fu; ricercava il potenziamento del corpo, del respiro e dello spirito.
All’interno del monastero Shaolin, nella regione dell’Honnan, insieme alle Arti marziali i monaci praticavano le varie scuole di Qi Gong, per potenziare il proprio corpo, elevarsi spiritualmente ed essere in grado di curare gli altri. Le tecniche praticate nel monastero erano:
- Yi Jin Xi Sui Jing (cantonese = Yi Gan Ging) Classico dei tendini e dei midolli.
- Ba Duan Jing (canton. = Pa Tin Kam) Otto pezzi di broccato.
- Wu Xinxi (canton. = Mm Kam Mei) Il gioco dei 5 animali.
- Shi Pa Lohan Qi Gong (canton. = Sap Pa Lohan Qi Gong ) Il Qi Gong dei 18 Buddha.
- Tie Shan (canton. = Ti Sam) La camicia di ferro.