Utilità del Qi Gong

qi-gong-ideogrammaIl significato del termine Qi Gong è “lavoro sull’energia vitale”. Questo termine moderno sta ad indicare un insieme di pratiche fisiche, respiratorie, mentali che staticamente o in modo dinamico sviluppano le potenzialità della persona migliorando la salute, le capacità fisiche, avvicinando alla spiritualità.

Il Qi Gong si è potuto sviluppare negli ambienti confuciano, buddista, taoista ed anche in ambito popolare.

Attualmente in Occidente si è molto sviluppato diffuso e praticato il Qi Gong medico; sia in ambito preventivo, sia come forma di terapia.

Nel 1955 a Tangshan, nella provincia cinese dell’Hebei, fu aperto il primo reparto ospedaliero di Qi Gong che aveva lo scopo, non solo di curare pazienti utilizzando esercizi e pratiche fisiche, respiratorie e mentali, ma anche osservarne l’efficacia e gli effetti creando studi e statistiche.

tendere-arco1

 

Gli esercizi di Qi Gong possono avere finalità diverse: correggere atteggiamenti posturali, ridurre i danni dell’artrosi, aumentare la capacità elastica dei legamenti e dei muscoli nonché la resistenza delle ossa, migliorare l’equilibrio, aiutare a risolvere problemi come l’insonnia, l’ipertensione, disturbi gastrointestinali, disfunzioni mestruali e altro.

 

Alcuni esercizi sono completamente statici, in piedi, sdraiati o seduti; la maggior parte sono dinamici, in movimento. In certi esercizi è messo in risalto il lavoro fisico (Ba Duan Jing otto pezzi del tesoro), oppure quello respiratorio (Liu Zi Jue sei suoni segreti) oppure quello mentale (Tzuo Chan meditazione seduta).

Nei concetti della medicina cinese la salute è un dono che deve essere preservato, coltivato e nutrito.

Non bisogna aspettare di ammalarsi per occuparsi della propria salute.

La salute va mantenuta e migliorata con l’impegno costante su se stessi.